Sezioni

Kado: la Via dei Fiori

L’arte dell’Ikebana originariamente chiamata Kado, che significa “Via dei Fiori”, é una Via di coltivazione si sè attraverso la dimensione estetica.  Essa non si limita alla sola realizzazione di una composizione floreale ma aiuta a creare uno stato di calma e di serenità, a ritrovare le proprie qualità e valori umani.

​Corso di ikebana 2024-25



3 cicli indipendenti di 8 lezioni

 durata 2 ore a lezione

Il corso prevede una lezione alla settimana


Gruppo mercoledì ore 15,30      –      Gruppo mercoledì ore 18.30

Gruppo giovedì ore 10,00   –   Gruppo giovedì ore 15,30  –  Gruppo giovedì ore 18.30

(max 15 partecipanti per gruppo)



PRIMO CICLO – terminato

 ottobre /dicembre 2024

SECONDO CICLO – terminato

gennaio / marzo 2025



TERZO CICLO 

marzo / maggio 2025

gruppi del mercoledi:

19/26 marzo 2/9/16 aprile 7/14/21 maggio

gruppi del giovedi:

20/27 marzo 3/10/17 aprile 8/15/22 maggio

(max 15 partecipanti per gruppo)


ISCRIZIONI 3° CICLO DAL 7 AL 15 MARZO

modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )



max 15 partecipanti per gruppo

PER INFO E PRE-ISCRIZIONI : 

Maria Derossi

tel. 333.5429426

 mariade0310@centrodiculturagiapponese.org


modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )

Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione



Video: Ikebana, la Via dei Fiori



Sull’acqua del vaso,

i pochi materiali e i piccoli rami, esprimono un paesaggio bellissimo e illimitato.

L’immagine di una montagna, di un bosco, di un lago.

E questa vista, è come il paese di Dio:

uno spazio infinito, in un tempo eterno.

Se ascoltiamo bene,

da ogni elemento ci giunge come il suono di una musica.

Una grande rappresentazione, come un teatro, si svolge di minuto in minuto

attraverso i mille cambiamenti delle figure.

Si avverte,

il paesaggio delle nuvole sulle montagne, il suono del vento nel bosco, il profumo dei fiori nei campi.

Le foglie che cadono e i fiori che appassiscono ci esprimono il sentimento di mujō,

che nulla permane immutabile.

Ma il colore sempre verde del pino d’inverno, ci richiama alla verità eterna che mai muta.

Soltanto colui che non ha orecchi per sentire i rumori del mondo,

può intendere i messaggi della Natura

e ricreare nella composizione uno spazio cosmico simbolico.

(il monaco Ikenobo, sec XXVII)



Seminario di ikebana 2024 – Borgo zen – Olda BG



Seminario di ikebana 2005 – Esino Lario (LC) 


Seguiteci su :

facebook

Instagram



Protetto: Lingua-Iscrizione 3

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Programma 2024-25


Scarica il programma per la stampa

Lingua giapponese

I nostri corsi offrono una preparazione seria e completa, prefiggendosi lo scopo di sviluppare equamente le quattro abilità: lettura, scrittura, ascolto, conversazione. Le lezioni sono tenute da insegnanti altamente qualificati.

Corsi di Lingua giapponese 2024-25



Corso  BASE 1 / online

inizio: 15 gennaio 2025

il mercoledì dalle 19.00 alle 20.30 – (21 lezioni)

ISCRIZIONI TERMINATE


Corso AVANZATO / in presenza

inizio: 16 gennaio 2025

il giovedì dalle 19.00 alle 20.30 – (21 lezioni)

ISCRIZIONI TERMINATE


informazioni e prenotazioni:

Marina Leoni

am.leoni@centrodiculturagiapponese.org


modulo di iscrizione online

( riservato ai soci )


Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 



LE ISCRIZIONI AI CORSI ANNUALI SONO TERMINATE


Corsi annuali : inizio 14 ottobre 2024

(45 ore = 30 lezioni di 1 ora e mezza) una lezione alla settimana


BASE 1 = lunedì h.17.30 oppure h.19.00 /

martedì h. 19.00 / mercoledì h.19.00 /

BASE 2 JUNIOR = lunedì h.17.00

BASE 2 = lunedì h.19.15 /

martedì h.17.00 oppure h. 19.00 

INTERMEDIO 1  = martedì h. 19.00

INTERMEDIO 2  = lunedì h.19.00


Lo svolgimento è subordinato al raggiungimento

di una quota minima di 6 partecipanti per ogni gruppo.



 Requisiti tecnici per le lezioni online 



Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 


Seguiteci su :

facebook

Instagram


Alcune testimonianze degli allievi.

 

Sono una studentessa del corso base, trovo la metodologia di insegnamento fruibile e ben costruita. I professori sono madrelingua e quindi offrono un livello linguistico eccellente e l’orario delle 19 è perfetto anche per chi come me lavora full-time.

Annalisa

Il Centro di Cultura giapponese è un’ottima scuola e soprattutto è veramente un “centro culturale” che punta a far conoscere il Giappone in tutti i suoi aspetti. Purtroppo per ragioni di tempo non ho potuto partecipare alle numerose conferenze e alle diverse iniziative, ma per quel che riguarda al scuola di lingua che ho frequentato tutto l’anno, posso assolutamente dire che si tratta di un’ottima scuola. L’insegnante è bravissima e pur con le difficoltà che la lingua presenta, ha sempre cercato di chiarire i concetti schematizzando e semplificando.

Laura

Il corso di giapponese si svolge con maestre madrelingua in un ambiente allegro e rilassato, il che è un’ottima cosa per persone (come me) che frequentano dopo aver finito la propria giornata di lavoro. Al Centro si svolgono anche altri corsi tutti relativi alle arti giapponesi nonché vengono organizzate conferenze a tema, tutto questo ci dà la possibilità di apprendere la cultura oltre che la lingua.

Marco

Ho iniziato il giapponese dall’ottobre 2018, sono contenta dei risultati. Trovo che sia divertente e stimolante essere in una classe eterogenea soprattutto per chi come me, è nonna. Complimenti alla nostra insegnante giovane e simpatica.

Mirella

Ho iniziato afrequentare il Centro circa quattro anni fa, attratta dalla possibilità di imparare la lingua giapponese in un ambiente professionale e profondamente legato alla cultura nipponica (poiché vengono tenuti insegnamenti anche di altre discipline tradizionali). Frequento il corso intermedio avanzato il lunedì sera, una volta a settimana; le lezioni durano un’ora e mezza, il fatto che vengano svolte da insegnanti madrelingua costituisce un prezioso fattore qualitativo, oltre che l’opportunità di venire in contatto non solo con la lingua, ma anche con modi di fare, gestualità e atteggiamenti propri del popolo nipponico. La mia opinione sui corsi di lingua è dunque fondamentalmente positiva, leggermente variabile nel momento in cui si considerano i docenti: nel corso degli anni ho infatti cambiato tre diverse insegnanti. Ognuna di esse presenta una propria metodologia didattica e un proprio stile di insegnamento, ma sono tutte unite dalla grandissima umanità e disponibilità dimostrata nel risolvere ogni piccolo dubbio di noi studenti. Un tratto tipico anche della direttrice del Centro, Keiko sensei, una persona di assoluta gentilezza, affidabilità e serietà. Consiglio dunque di provare a cimentarsi nello studio della lingua giapponese presso il Centro, soprattutto per chi si trova alle primissime armi e vorrebbe ottenere un buon livello comunicativo, magari per affrontare in autonomia un viaggio in Giappone.

Beatrice

Frequentare il corso di lingua del Centro di Cultura Giapponese è stato per me un’esperienza positiva: fin da subito si è rivelato un corso interessante non solo per l’apprendimento della lingua ma anche per una conoscenza generale del Giappone (geografia, cultura, attualità). Le lezioni risultano essere leggere ma ricche di contenuto, costante è l’utilizzo del giapponese per conversare con l’insegnante madrelingua ed in certi casi vengono anche visionati dei video e letti articoli sulla cultura del paese del sol levante. I libri utilizzati per l’apprendimento hanno l’obbiettivo di insegnare la lingua per un utilizzo pratico piuttosto che per l’ottenimento di un certificato ottenuto tramite esame, servizio peraltro esterno al corso. Al termine di ogni anno sarà comunque possibile ricevere un attestato utilizzabile per l’ottenimento di crediti formativi. Per quanto riguarda l’ambiente del Centro ho solo commenti positivi: luogo molto accogliente, insegnanti e persone simpatiche e preparate.

Daniele

Il Centro di Cultura giapponese è un po’ come essere in Giappone. Fuori dal tempo, un luogo dove tutti quanti hanno quella delicatezza e gentilezza che nel frenetico mondo di oggi è andata persa. Le loro attività sono molteplici e includono vari settori. Ho avuto modo di frequentare il centro per studiare lingua giapponese. Tutte le insegnanti sono madrelingua e sono veramente professionali e molto qualificate. Frequento il corso di lingua dal 2017 il corso base I e base II e sono davvero contenta. Spero di poter frequentare anche il prossimo anno e non avere problemi di lavoro per combaciare rtutto. Grazie al Centro, grazie alla mia insegnante Kuniko san per averci dato così tanto. Lo consiglio a tutti.

Valeria

Ikebana Therapy

In molti anni di studio e di ricerca, la Maestra Keiko Ando Mei ha elaborato un suo metodo per la “cura di Sé” denominato Ikebana Therapy. Una pratica fondata sulla Via dei Fiori e la meditazione Zen, che ci può aiutare a sviluppare le qualità e potenzialità creative, riscoprendo il proprio valore originale.

Seminari di Ikebana Therapy 2025



3 incontri nella giornata di sabato

dalle 10:15 alle 14:00


Gruppo A : 25 gennaio 2025 / 22 febbraio / 22 marzo

Gruppo B : 1° febbraio / 1° marzo  / 29 marzo


posti limitati

informazioni e prenotazioni

Dott.ssa Keiko Ando Mei    

 k25ando@centrodiculturagiapponese.org


ISCRIZIONI:

da martedì 7 gennaio a lunedì 20 gennaio 2025

modulo di iscrizione online

( solo con password di accesso )


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione


 

gennaio 2020

 

febbraio 2025

Origata: Arte e forma

L’arte dell’Origata (in giapponese Ori = piegare e Gata = forma) era praticata, agli inizi, esclusivamente dalle famiglie samurai più importanti. Una “ Via di coltivazione di qualità e sentimenti estetici”, rappresentando un costume fondamentale per stabilire e mantenere armoniosi rapporti tra le persone. Forme creative e raffinate carte fatte a mano, con tecniche mantenute segrete da ciascun artigiano. Dall’arte dell’Origata è nato in seguito l’Origami che, inizialmente pensato come gioco per bambini, è oggi conosciuto in tutto il mondo.

Seminario di Origata 2024/25



Il seminario si terrà il prossimo anno 2025/26


insegnanti:

Dott.ssa Keiko Ando Mei 

Marina Leoni


info: Sig.ra Marina Leoni

tel. 349 8308314

am.leoni@centrodiculturagiapponese.org


 

 


>modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )<

Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro. Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 


 


Watoji : Legatoria tradizionale

Per Legatoria giapponese (watoji) si intendono le tecniche e gli stili che, nel corso dei secoli, hanno caratterizzato l’evoluzione costruttiva ed estetica del libro giapponese. Una sintesi fatta di misura e leggerezza, in cui si traducono alcuni elementi essenziali dell’arte e della filosofia orientale. Una piccola arte che racchiude in sè memoria, manualità e semplice bellezza.

Corso di Watoji 2024-25

(Legatoria tradizionale giapponese)



SECONDO CORSO

 ciclo di 6 lezioni nella giornata di sabato

dalle 10.00 alle 12.30

5/12 aprile – 3/10/17/24 maggio 2025

una lezione alla settimana

(max 7 partecipanti per gruppo)


insegnante: Luca Cisternino

info: 334 8783471 

lucacister@gmail.com

instagram japanese bookbinding


iscrizioni dall’8 marzo al 21 marzo 2025


 modulo di iscrizione online ( riservato ai soci ) 


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere alle attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 



Furoshiki: Arte del dono

Il Furoshiki è un quadrato di stoffa piegato e annodato serve per contenere e trasportare oggetti, o per avvolgere elegantemente dei regali. In Giappone, fare un dono è a tutti gli effetti considerato un’arte, omiyage in giapponese. La qualità e l’attenzione ai dettagli sono sinonimo di un’attenta e accurata scelta dell’omiyage, un modo per onorare la persona che lo riceve.

 

Seminario di Furoshiki 2024/25



Il seminario si terrà il prossimo anno 2025/26


insegnante: Marina Leoni


info: Sig.ra Marina Leoni

tel. 349 8308314 

am.leoni@centrodiculturagiapponese.org


 


modulo di iscrizione online ( riservato ai soci )

Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro. Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione


 


Mokuhanga : l’antica arte della xilografia giapponese su carta

Il  corso è finalizzato ad apprendere i principi della xilografia giapponese a partire dall’incisione delle matrici di legno che vengono poi  inchiostrate con colori ad acqua (acquerelli o tempere) e stampate manualmente  su diverse tipologie di carta.  Questa tecnica tradizionale favorisce  lo sviluppo della concentrazione, l’osservazione attenta e l’abilità manuale grazie all’utilizzo di materiali naturali.

Corso di Mokuhanga 2024-25

(Stampa tradizionale giapponese)



8 lezioni ogni martedì
dal 1 ottobre 2024


1  / 8 / 15 / 29 ottobre

5 / 15 / 26 novembre

3 dicembre.

programma corso.pdf


Mattina (per principianti): ore 10:00
Pomeriggio (per 2° livello): ore 13.30

( durata 2 ore a lezione)

Il corso prevede una lezione alla settimana

*massimo 8 partecipanti per gruppo*



insegnante: Asako Hishiki

 Per info e prenotazioni :

a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org


Iscrizioni – dal 12 al 20 settembre 2024

modulio di iscrizione online ( riservato ai soci )


Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione 


Shodo – Arte della scrittura

GENJI

Lo shodō è un’arte che si basa sull’apprendimento di un’antica e ancora attuale scrittura a pennello, che permette di creare affascinanti opere in ambito estetico. È anche una pratica che traccia un percorso di affinamento interiore.

– Corsi di Calligrafia in kanji e in kana 

e Sigillografia –

.

Insegnante:
Bruno Riva
7° dan Japan Educational Calligraphy Federation di Tōkyō
Maestro calligrafo dell’Associazione culturale shodo.it



Quest’anno proponiamo cinque seminari:

dal 12 ottobre 2024 al 14 giugno 2025, un sabato al mese.


– La scrittura del Sutra del cuore 般若波羅蜜多心經;

.
– Laboratorio di sigillografia 篆刻 Tenkoku (due seminari separati);

.
– Calligrafie in kanji su shikishi e tanzaku, per tokonoma;

.
– Calligrafie di Waka e haiku su shikishi e tanzaku, per tokonoma.


programma completo dei seminari.pdf


Informazioni e iscrizioni: bruno.riva@shodo.it


per informazioni generali e sui corsi del maestro Bruno Riva

scrivere a katia@shodo.it



Il Centro è una associazione culturale senza scopo di lucro.

Per accedere ai corsi e attività è necessario essere soci.

Domanda di ammissione