Scarica la locandina per la stampa > Locandina_mostraallievi2024_A4
Associazione Nuova Cultura Oriente Occidente · via Sandro Sandri, 2 · Milano (Turati MM3)
LE ISCRIZIONI AI CORSI/ ATTIVITA’ SONO RISERVATE AI SOCI UTILIZZANDO LA PASSWORD RICEVUTA NELLA MAIL DI AMMISSIONE.
POTETE VERSARE LA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE INSIEME ALLA QUOTA DI ISCRIZIONE BARRANDO LA CASELLA SUL MODULO DA COMPILARE.
SE NON SIETE ANCORA SOCI E’ NECESSARIO INOLTRARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
vai alla pagina > AMMISSIONI
SE VOLETE SOLAMENTE RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE
vai al MODULO > QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE
…
k25ando@centrodiculturagiapponese.org
a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org
am.leoni@centrodiculturagiapponese.org
Sig.ra Maria Derossi
tel. 333.5429426
mariade0310@centrodiculturagiapponese.org
Dott.ssa Keiko Ando Mei
tel. 347 6243280 (ore serali)
k25ando@centrodiculturagiapponese.org
Sig.ra Antonietta Ferrari
tel. 338.1642282
a.ferrari@centrodiculturagiapponese.org
Sig.ra Marina Leoni
tel. 349.8308314
am.leoni@centrodiculturagiapponese.org
Keiko Ando Mei nasce a Chiba, in Giappone, nel 1947.
E’ introdotta fin da piccola alle principali arti tradizionali giapponesi, come lo Shodō (l’arte della calligrafia), Cha no yu (la Cerimonia del tè) e il Kotō (antico strumento musicale a corde).
Ha praticato lo Zen, seguendo negli anni giovanili l’insegnamento del celebre monaco Hirai Genkyō del tempio Zenshōan di Tokyo, in varie occasioni ha potuto incontrare alcuni grandi Maestri zen di quell’epoca come Asahina Sōgen, Ōmori Sōgen, Matsubara Taidō, Suzuki Daisetsu e Kino Kazuyoshi; i loro insegnamenti hanno avuto una grande influenza nella sua formazione.
All’età di otto anni ha iniziato a praticare l’arte dell’Ikebana sia nell’antica scuola Ikenobō (dove quest’arte è nata nel 1400), che nella scuola Koryū Shōtōkai, sorta alla fine del 1700. In seguito, riceve direttamente da Ikeda Rie, Iemoto (capo) della scuola Koryū Shōtōkai, il diploma nel più alto grado di Maestra-Insegnante.
Le pratiche dello Zen e dell’Ikebana diventano parte integrante della sua vita e non le abbandona nemmeno quando, dopo essersi laureata in farmacologia presso la Tokyo University of Science, decide di trasferirsi negli Stati Uniti, per un periodo di studio come ricercatrice su inquinamento e sostanze cancerogene.
Dal 1975 si stabilisce a Milano e fonda insieme al marito Massimo Mei il “Centro Incontri Culturali Oriente Occidente” (attuale Associazione Nuova Cultura Oriente Occidente) e Centro di Cultura Giapponese: il desiderio di trasmettere la sua esperienza e gli insegnamenti ricevuti dai suoi Maestri diventa prioritario.
Negli anni Settanta far conoscere in Italia la cultura giapponese, così distante da quella occidentale, significava partire quasi da zero. Agli inizi non è stato facile, ma a poco a poco il Centro è diventato un punto di riferimento per gli appassionati e per chi vuole intraprendere “la Via dei fiori” e praticarla con continuità.
In molti anni di studio e di ricerca ha elaborato un suo metodo per la “cura di Sé” denominato Ikebana Therapy, fondato sulla Via dei fiori e la meditazione Zen, che può aiutare ciascuno a conoscere e sviluppare le proprie qualità e potenzialità creative e a ritrovare il proprio valore originale e la felicità di Essere. «La pratica meditativa è molto importante, perché altrimenti il rischio è che il tutto resti un’operazione puramente estetica o esclusivamente intellettuale».
Sempre con l’intento di divulgare queste discipline e far conoscere la cultura giapponese anche nelle sue forme più antiche, Ando Keiko continua a trasmettere i suoi insegnamenti, a tenere conferenze, organizzare convegni e mostre (tra cui quelle a Milano alla Triennale, al PAC (Padiglione Arte Contemporanea), a Palazzo Bagatti Valsecchi, al Circolo della Stampa, alla Mediateca, all’Università Bocconi, e all’Università Ca’ Foscari).
Ha scritto tre libri: “Ikebana.Arte zen”, “Da Cuore a Cuore. Grandi maestri zen ti parlano” e “La vita del poeta Basho e i suoi haiku”, questi ultimi due scritti insieme al marito Massimo Mei.
Per l’impegno profuso nella divulgazione della cultura giapponese in Italia, nel 2019 viene insignita dal Governo del Giappone dell’Onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi d’Oro e d’Argento”.
LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ASSOCIAZIONE PER ACCEDERE AI CORSI/ATTIVITA’ DEL CENTRO PUO’ ESSERE INOLTRATA NELLE SEGUENTI MODALITA’:
VAI AL MODULO : Domanda di Ammissione
VAI AL MODULO : Domanda di Ammissiore – min.18 anni
La QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE è di 30 euro.
VALIDA dal 1° luglio al 30 giugno.
Deve essere rinnovata ogni anno
Conferenza : Maestra Keiko Ando “Essenzialità e spazio vivo nell’Ikebana, Arte Zen”
Domenica 13 novembre ore 11.30
Nell’ambito della manifestazione Sakka Ten – Autumn Trees
11-14 novembre 2022 Vico Equense – Seiano (Na)