Sezioni

2014 . Locandina Open Days


 

Schermata 2014-09-03 alle 22.28.11


Siamo lieti di potervi presentare il nuovo programma dei corsi e delle attività 2014/2015.

Inoltre, anche quest’anno come di consueto

apriremo le porte del nostro Centro

a tutti coloro che vorranno venire a trovarci

e conoscere le nostre attività.

.

.

.

OPEN DAY: 3.4.5 ottobre, ogni giorno dalle ore 11 alle 18,00.

Vi aspettiamo!

.

Programma 2014-2015

.

Se volete essere inseriti nella nostra mailing-list lasciateci il vostro nome e indirizzo e-mail.
Grazie.

.

2011 . “Aiutiamo il Giappone”


Il Centro è impegnato nell’iniziativa di solidarietà “Aiutiamo il Giappone” per la costruzione di un asilo nido nella città di Minami Sanriku,

nella Prefettura di Miyagi, completamente distrutta dallo Tsunami. L’asilo sarà dedicato all’Amicizia tra Giappone e Italia. La somma raccolta verrà devoluta al Comune di Minami Sanriku che curerà la realizzazione del progetto.

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente al Comune di Besano (Provincia di Varese), gemellato con il paese di Minami Sanriku, con il quale ha realizzato in passato scambi sia in ambito culturale che scientifico.

Il progetto è supportato da Mediafriends “La Fabbrica del Sorriso”.

Siamo orgogliosi di comunicarvi che in data 15 novembre 2011 la raccolta, grazie anche al sostegno di Mediafriends e del Comune di Besano, ha raggiunto un totale di circa euro 62.000 (circa 6.400.000 yen.)

L’iniziativa ha ottenuto dall’Ambasciatore del Giappone in Italia il

“Riconoscimento per l’amicizia e la solidarietà mostrate al popolo del Giappone”.


Cari amici e sostenitori, vi ringraziamo, ancora una volta, per la vostra solidarietà e generosità.

Principali donatori:

  • i Soci dell’Associazione Nuova Cultura Oriente – Occidente e Centro di Cultura giapponese, gli Amici della Associazione,
  • il Comune di Besano
  • Mediafriends – “La Fabbrica del sorriso”
  • Il gruppo “Luce per il Giappone”
  • Elisa Cairati e Emanuele Salvioni – Spettacolo teatrale Robecco Sul Naviglio
  • Mondial SpA
  • Dojo Scuola della Respirazione
  • Comunità Parrocchiale di S. Teresa – Cori Polifonici “Gesu’ a Nazareth” e “The Tuimbers”
  • Associazione Sorriso del Lago
  • Dojo Akeleinaa
  • Koryu Ikebana group di Mantova
  • Associazione Mille Gru di Cremona
 
 
Il 13 gennaio 2012 su Rete4, nell’ambito della serie “Storie di confine”, è andato in onda un reportage di Mimmo Lombezzi dedicato al Giappone del dopo tsunami. Il programma ha documentato, tra l’altro, la situazione della cittadina di Minami Sanrikucho e l’incontro con il Sindaco a cui è stata destinata la raccolta fondi promossa dal nostro Centro di Cultura Giapponese e da Mediafriends per la ricostruzione di un asilo.

2014 – Seminario di ikebana _Crandola

Il seminario di ikebana che abbiamo organizzato a Crandola (Valsassina) in giugno è  stata un’occasione formativa ed umana davvero intensa e ricca. Per salutare e ringraziare tutti i partecipanti ecco alcune fotografie di questa bella esperienza che ogni anno la nostra maestra Keiko Ando Mei ci invita a provare.

crandola1410

crandola1409

crandola1408

crandola1406

crandola1407

crandola1402

crandola1401

2012 . Giappone, ad un anno dallo tsunami

Venerdì 9 marzo 2012 dalle ore 19 – Centro di Cultura Giapponese – Via Lovanio 8 Milano

Era l’11 marzo dello scorso anno quando la forza distruttiva dello tsunami devastò il nord-est del Giappone causando ventimila vittime e l’incubo nucleare di Fukushima.

Una ferita profonda nel cuore del Paese cui fece seguito uno straordinario impegno collettivo per soccorrere le zone colpite.

La rimozione di immense distese di detriti fu la prima fase di un lungo e doloroso processo di ricostruzione che ora dovrà affrontare la messa in sicurezza del territorio e la pianificazione di nuove città e villaggi. A ciò si aggiunga il più difficile compito di sostenere coloro che soffrono la perdita dei propri cari, aiutandoli a tornare quanto prima ad una vita normale.

Con l’intento di mantenere vivo il ricordo e riportare l’attenzione sulle zone colpite, ad un anno da questa terribile tragedia il Centro di Cultura Giapponese di Milano ha organizzato venerdì 9 marzo una serata speciale con la proiezione del reportage “Il samurai disarmato” di Mimmo Lombezzi e l’allestimento di una mostra fotografica-documentale dell’architetto Ken Tani, che ha visitato recentemente la provincia di Ishinonmaki e i villaggi di sfollati alla periferia di Fukushima.

Nel corso della serata, inoltre, l’architetto Beatrice Spolidoro ha presentato il suo progetto per la costruzione di un asilo a Minami Sanrikucho.


2014 . Minami Sanrikucho, tre anni dopo

La nostra direttrice Keiko Ando Mei nel corso del suo recente viaggio in Giappone ha visitato la piccola comunità di Minami Sanrikucho, nella Prefettura di Miyagi, completamente distrutta dallo Tsunami.

IMGP0005Il nostro Centro ha allacciato uno stretto rapporto di amicizia con questa comunità contribuendo, grazie anche al sostegno di Mediafriends e del Comune di Besano, ad una raccolta di fondi che ha portato a donare un totale di 62mila euro, da destinarsi alla costruzione di un asilo nido.

Nonostante la città sia stata completamente distutta e il dolore per la perdita dei familiari sia incancellabile, le persone sopravvissute alla tragedia sentono fortemente la responsabilità e il dovere di impegnarsi per una ricostruzione che garantisca un futuro alle giovani generazioni.

Keiko Ando, calorosamente accolta dal Responsabile per le relazioni con l’Estero di Minami Sanrikucho, ha potuto constatare di persona la grande determinazione che anima tutta la comunità, impegnata in un complesso lavoro di ricostruzione.
image171plan


Il progetto prevede innanzitutto l’innalzamento del terreno per la messa in sicurezza dell’area prescelta per la ricostruzione; un lavoro immane e tuttavia indispensabile per creare un luogo sicuro e protetto.

“Ora abbiamo tutto ciò di cui necessitiamo – ha riferito il Responsabile per le relazioni con l’Estero a Keiko Ando – ma saremmo davvero molto felici di poter ospitare ed accogliere tutti coloro che volessero venire a testimoniare di persona la loro amicizia e solidarietà nei confronti della nostra comunità”.


IMGP0007

2014 . La Natura Sussurra

Gli allievi e le allieve espongono le loro opere di  ikebana e di pittura tradizionale giapponese –  dal 28 gennaio al 2 febbraio.

 

 

MANIFESTO MOSTRA 2014  WP_20140129_018WP_20140129_052

100_3650100_3653100_3623100_3636

100_3639

100_3640IMG_4182

100_3662

100_3661

100_3660La visita del Cosole Generale Sig.ra Kyoko Koga

100_3643IMG_4246

2013 . Open Days

Anche quest’anno abbiamo aperto il nostro Centro dal 27 al 29 settembre per far conoscere nel dettaglio tutte le attività 2013-2014.

Per l’occasione è stata allestita un’esposizione di :

ikebana,  dipinti tradizionali giapponesi,  origata e origami.

                 

 

2013 – Seminario di ikebana _Crandola









qualche foto…

2013 marzo – Ikebana Ikenobo – La maestra Mayumi Mezaki

28.03.2013

E’ con gioia che il nostro Centro ha ospitato giovedì 28 marzo la Maestra Mayumi Mezaki. Nel corso della sua lezione dimostrativa abbiamo potuto ammirare le raffinate ed armoniose composizioni floreali dal lei realizzate con tecniche e stili sia tradizionali che contemporanei (Rikka shimputai, Tatehana, Shoka shimputai e stile libero), nel rispetto della bellezza e delle qualità essenziali di ciascun materiale.
La professoressa senior Mezaki-san vive a Sakura, nella regione di Chiba, e studia Ikebana Ikenobo dal 1967. In Italia ha creato l’Ikenobo Study Group, con sede a Roma, una scuola che si propone di diffondere l’arte dell’Ikebana nel nostro paese.

Ringraziamo di cuore la Maestra per la sua gentile e premurosa disponibilità e la invitiamo a tornare di nuovo nel nostro Centro.

       

2011-12 Maria Teresa Orsi – Sentimenti e forme – dicembre 2012

Lunedì 3 dicembre 2012 il nostro Centro ha avuto l’onore di ospitare la  Professoressa Maria Teresa Orsi, traduttrice e curatrice della prima e preziosa versione italiana dal giapponese antico de La Storia di Genji” (Einaudi, 2012), considerato il capolavoro della letteraturagiapponese.

I nostri soci hanno risposto con entusiasmo all’invito partecipando numerosi alla conferenza, il cui titolo, “Sentimenti e forme. Itinerari nel mondo di Genji lo Splendente“, ha introdotto un’approfondita dissertazione della professoressa sui principali temi storico-sociali ed artistici dell’opera.

Due ore intense in cui la nostra autorevole relatrice ci ha accompagnato nel mondo di questo caposaldo della letteratura giapponese, scandagliandone le sfaccettate dinamiche dei rapporti e dei sentimenti che lo animano.

Un grazie di cuore alla generosa disponibilità della professoressa Maria Teresa Orsi e alla partecipazione attenta e calorosa di tutti presenti.

 

 

_______________________________________________________

Maria Teresa Orsi, Professore Emerito, ha insegnato Letteratura giapponese all’Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1975 al 1984. Dallo stesso anno ha ricoperto la cattedra di Lingua e Letteratura giapponese all’Università di Roma “la Sapienza”. Ha tradotto testi classici e moderni tra cui Racconti di pioggia e di luna di Ueda Akinari (Marsilio, 1988), Sanshiro di Natsume Soseki (Marsilio 1990), I demoni guerrieri di Ishikawa Jun (Marsilio 1997). Per Einaudi ha curato Fiabe giapponesi (I Millenni 1998) e per Mondadori i due volumi Romanzi e racconti di Mishima Yukio (“ I Meridiani” 2004, 2006).

_______________________________________________________